Finalmente il noto servizio musicale Spotify è sbarcato in Italia, si basa sullo streaming audio di qualità per milioni di brani musicali.
Spotify prevede 3 modalità di abbonamento:
Modalità gratuita
Avremo a disposizione l’intero catalogo musicale solo in streaming, per ogni 5-6 canzoni bisognerà ascoltare una piccola pubblicità, inoltre avremo un limite di 10 ore mensili con una qualità media (160 kbps > 1.2 MB per minuto), la riproduzione avverrà solo tramite PC e MAC grazie alle applicazioni dedicate.
Unlimited (€4,99 al mese)
L’ascolto in streaming avverrà senza limiti di tempo, qualità media (160 kbps > 1.2 MB per minuto), non verrà attivata nessuna pubblicità ma la riproduzione potrà avvenire solo tramite PC e MAC.
Premium (€9,99 al mese)
Musica senza limiti ma con la possibilità di download dei brani per l’ascolto offline.
Massima qualità possibile (320 kbps > 2.4 MB per minuto) e possibilità di ascoltare il tutto tramite smartphone e tablet (anche offline).
Tutte le applicazioni, sia per computer che per dispositivi mobile sono davvero ben fatte riprendendo lo stile e la catalogazione dei brani di iTunes.
Su Smartphone
E’ possibile effettuare la ricerca di musica ma la riproduzione avverrà solo in modalità shuffle (casuale), potremo passare al brano successivo, i salti da una canzone all’altra sono limitati, il tutto intervallato da annunci pubblicitari. Inoltre sarà possibile creare playlist.
Su Tablet
Oltre la riproduzione shuffle e le playlist, la versione tablet supporta la classica ricerca e riproduzione in streaming di tutta la musica, come avviene su computer, ovviamente il tutto intervallato da annunci pubblicitari.
Inoltre è stato rimosso il limite delle 10 ore di riproduzione free al mese su tutti i dispositivi, una gradita sorpresa per tutti gli utenti free.
Ecco la tabella riepilogativa.
Modalità Radio
Spotify prevede anche un servizio Radio intelligente che propone nuovi brani in base agli ascolti precedenti, utile per scoprire nuovi brani in base ai propri gusti.
Condivisione
Spotify integra anche una parte social per condividere brani, playlist o vedere cosa stanno ascoltando i nostri amici, il tutto coadiuvato grazie all’integrazione con Facebook.
Consumi medi
Questi sono in media i consumi a seconda del bitrate impostato:
- 96 kbps > 0.72 MB per minuto
- 160 kbps > 1.2 MB per minuto
- 320 kbps > 2.4 MB per minuto
Su dispositivi mobile se siamo in 3G è consigliabile utilizzare il 96 kbps, oppure scaricare i brani in Wifi e averli a disposizione per l’offline, ovviamente con abbonamento Premium.
Iscriviamoci
Per poter provare il servizio iscriviamoci a Spotify tramite Facebook oppure creando un’account dedicato.
Una volta iscritti verrà scaricata l’applicazione a seconda del sistema operativo utilizzato, basterà accedere con le proprie credenziali per aver accesso al mondo musicale di Spotify.
L’iscrizione prevede la prova gratutita per un mese dell’abbonamento Premium, quindi già partiremo con la possibilità di utilizzare il servizio anche in mobilità e senza vincoli.
Considero Spotify un’ottimo servizio sicuramente da provare, anche i prezzi sono abbastanza abbordabili, ma a qualcuno potrebbe bastare la versione gratuita che offre anch’essa ottime possibilità.